La grande novità di questa edizione è la Garden School, curata e condotta da Gaetano Zoccali, giornalista professionista, consulente sui temi del verde, dell’ambiente e della sostenibilità: due giornate di lezioni pratiche tenute dai migliori esperti, sabato 15 e domenica 16 ottobre. I tutorial di giardinaggio saranno un’occasione unica per apprendere i segreti della natura incontrando molti “guru” della botanica orticola e delle scienze. Le lezioni durano 45 minuti ciascuna e prevedono anche uno spazio per le domande agli esperti da parte dei partecipanti.
La partecipazione alle lezioni è gratuita, ma su prenotazione fino a esaurimento dei 20 posti disponibili, iscrivendosi all’indirizzo email
Pettirossi, codirossi e cinciallegre, ma anche picchi e capinere. Sapevate che oggi molte specie alate preferiscono la città alla campagna? L’autunno è la stagione migliore per osservare questi amici canori in balcone e cominciare ad aiutarli con coloratissime piante da bacca, frutta e mangiatoie. A spiegarci le basi del birdgardening urbano è Angela Zaffignani, antesignana del giardino naturale e autrice della prima opera italiana sull’arte del giardino ecosostenibile, già nel 1992. Zaffignani presenterà a Flora et Decora il suo libro Birdgarden. Il giardino naturale e i suoi ospiti (Mattioli 1885, 2022), riccamente illustrato da Gabriele Pozzi.
Dalle lingua di suocera all’alga palla, ai potos, trucchi pratici e curiose sorprese per trasformare la casa e il balcone in una giungla. Nel presentare il suo libro “Verde in 5 minuti. Pillole quotidiane per coltivare il tuo pollice verde” (Gribaudo, 2022), Sebastiano Guarisco, seguitissimo youtuber (www.youtube.com/c/vivailegeorgiche_pianteonline) e titolare di Vivai Le Georgiche (www.venditapianteonline.it) racconterà in maniera efficace ed immediata come “funzionano” le piante e come coltivarle al meglio. Un’occasione unica per incontrare il noto divulgatore, che illustrerà anche le specie che vivono bene con la poca luce dei nostri appartamenti e quelle che ci aiutano a purificare l’aria di case e uffici.
Un incontro per grandi e piccini, dai due anni, animato dalla presenza di insetti straordinari, per imparare a riconoscere e aiutare la biodiversità urbana coltivando piante belle e amiche della natura. A cura di Jonathan Gallesi, educatore e perito agrario, fondatore del progetto Le farfalle delle birbe e co-fondatore del nido e scuola d’infanzia Il Giardino delle Birbe di Parma, progetto educativo unico che dà spazio al contatto con gli animali e alla pet therapy, con una serra, un giardino delle farfalle e un laboratorio di orticoltura (www.ilgiardinodellebirbe.it).
Come “mangia” una pianta d’alto fusto? E come fa a respirare e a crescere? Lo racconta a bambini e genitori il “dottore degli alberi” Stefano Lorenzi, noto professionista dell’Associazione Arboricoltori (www.associazionearboricoltori.it), divulgatore e volontario di SIA Società Italiana di Arboricoltura e istruttore di tree-climbing, tra i pochi operatori italiani certificati come European Tree Worker ETW (climbcare.eu), specializzato nella gestione degli alberi in ambiente urbano (www.arboricoltorestefanolorenzi.it).
Laboratorio sulle basi della composizione botanica a cura dell’artista floreale Michela Pozzato (www.fiorimichelapozzato.com) arcinota per l’eleganza delle sue creazioni romantiche realizzate con fiori naturali di stagione, che hanno conquistato il mondo della moda e dell’interior. La fondatrice della scuola milanese Fiori Scuola (www.fioriscuola.com), con corsi dedicati a chi vuole intraprendere la professione del fiorista e agli appassionati che intendono avvicinarsi a questo mondo ci mostrerà le tecniche per ottenere mazzi dall’effetto naturale e spontaneo.
Bellissime, facili e di lunga durata, le ortensie sono una risorsa per i balconi e giardini. A svelarcene tutti i segreti sarà Rita Paoli, pioniera nel collezionismo delle idrangee in Italia e massima esperta in materia, che qui presenta il suo manuale Ortensie, scritto insieme con Valeria Galgani e Alberta Ballati (Edagricole, 2022): il volume pratico più completo sul genere Hydrangea. La stagione delle potature è dietro l’angolo, così la vivaista mostrerà come potare le ortensie per assicurarci fioriture abbondanti e illustrerà quali sono le varietà più resistenti che reinterpretano questo grande classico del giardinaggio italiano in tempo di crisi climatica.
Sapevate che le Phalaenopsis sono le piante d’appartamento più vendute, ma anche le più adatte a vivere nelle nostre case? Dopo aver partecipato a questo incontro le orchidee non avranno più segreti, grazie ai trucchi del “guru delle orchidee” Giancarlo Pozzi dell’Orchideria di Morosolo (www.orchideria.it). L’orchidologo youtuber, autore di dieci manuali e volumi di successo sull’argomento, fondatore del gruppo facebook Orchidee, Una medicina per l’anima – oltre 37 mila iscritti – spiegherà come mantenere in fiore per almeno tre mesi le orchidee farfalla (com’è naturale che sia) e come farle crescere sane e farle rifiorire in appartamento per anni.
Come cresce la foresta della grande Milano? Quali gli alberi per il futuro della città? Lo spiega l’architetto Claudia Parenti del Politecnico di Milano-DAStU (Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico), nel team di progettazione strategica e rapporto con i Comuni di Forestami (https://forestami.org). II progetto di forestazione urbana di Milano e della Città metropolitana prevede la messa a dimora di 3 milioni di alberi entro il 2030, per far crescere il capitale naturale, pulire l’aria, migliorare la vita nella metropoli e contrastare gli effetti del cambiamento climatico. Nato da una ricerca del Politecnico di Milano grazie al sostegno di Fondazione Falck e FS Sistemi Urbani, Forestami è diventato un modello di riferimento per la forestazione urbana, raccontato inoltre alle Nazioni Unite, che vede anche la collaborazione attiva tra istituzioni, cittadini e aziende.
La potatura rinforza… Con il freddo non si annaffia… Le piante grasse non si bagnano… Anche il giardinaggio è fatto di luoghi comuni, ma il “così fan tutti” non è sempre la migliore regola da seguire e nulla può esser dato per scontato oggi. È bene andare oltre i soliti cliché con buonsenso, coltivando lo spirito di osservazione e facendo tesoro dei consigli frutto dell’esperienza maturata sui terrazzi di città e sui giardini pensili dagli esperti di Cascina Bollate (www.cascinabollate.org), il vivaio di piante insolite interno alla Casa di reclusione. La fondatrice Susanna Magistretti e il giardiniere Andrea Dascola risponderanno ai più comuni quesiti di stagione sul fare e sul non fare.